L’aglio di Resia: il tesoro nascosto nel cuore delle Alpi Giulie

Nel cuore delle Alpi Giulie, nella piccola Val Resia, si cela un vero e proprio miracolo della natura: l’aglio di Resia.

Questa varietà autoctona non è solo un delizioso ingrediente, ma rappresenta anche una preziosa parte del patrimonio culturale della comunità locale. Coltivato da secoli, l’aglio di Resia vanta caratteristiche eccezionali che lo hanno reso, nel tempo, una delle specialità locali più apprezzate, al punto da essere riconosciuto anche a livello internazionale. Oggi è considerato un prodotto di nicchia e porta l’etichetta “Presidio Slow Food”, che ne conferma l’unicità e l’importanza per la conservazione del patrimonio agricolo locale. La coltivazione dell’aglio di Resia è limitata e avviene in aziende agricole familiari.

Tradizionalmente, l’aglio veniva raccolto tra la fine di luglio e i primi dieci giorni di agosto. Gli steli delle teste d’aglio venivano intrecciati in lunghe ghirlande, chiamate “kïte”, che venivano appese alle pareti esterne delle case e utilizzate secondo necessità. Anche oggi la produzione dell’aglio di Resia segue metodi tradizionali: ogni anno una parte delle teste viene tolta dal mercato e utilizzata per la semina di novembre, per conservare la purezza e la vitalità della varietà. L’aglio di Resia non è solo un semplice alimento, ma un simbolo dell’identità culturale e della resilienza di questa piccola comunità. La sua storia unica e le sue straordinarie caratteristiche lo collocano tra i tesori della cucina e del patrimonio naturale sloveni

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

Harvested,Garlic,Hanging,In,Bundles,To,Dry

L’aglio di Resia: il tesoro nascosto nel cuore delle Alpi Giulie

Nel cuore delle Alpi Giulie, nella piccola Val Resia, si cela...
cjalsons

Čalčuni – Žlikrofi: una prelibatezza dalla ricca storia

Uno dei piatti simbolo della cucina slovena sono gli žlikrofi,...
DSC_0163-setr

Aromi ed erbe: una combinazione di sapori e tradizione

Il Friuli Venezia Giulia vanta una ricca tradizione nell'uso...
DSC_7935

L’apicoltura e il miele in Friuli Venezia Giulia

L'area compresa tra il Monte Lussari e Muggia si distingue...
Smo aktivni
Kultura
Turistične poti
Naši kraji