L’apicoltura e il miele in Friuli Venezia Giulia

Una ricca tradizione e una qualità eccelsa

L’area compresa tra il Monte Lussari e Muggia si distingue da sempre per una ricca tradizione apistica. I nostri antenati praticavano l’apicoltura da secoli, e preparavano deliziose bevande al miele. Questa tradizione continua ancora oggi, e gli apicoltori locali sono noti per la produzione di miele di eccezionale qualità. I mieli istriani si caratterizzano per un contenuto medio di acqua inferiore rispetto ad altri mieli sloveni, che conferisce loro un gusto e un aroma unici. Questo tipo di miele partecipa spesso a concorsi internazionali, ottenendo risultati di grande prestigio.

I documenti attestano che l’apicoltura era ben sviluppata in questa zona già nel XIX secolo, ed era anche regolamentata da leggi specifiche. Dall’incrocio tra l’ape ligure e l’ape carnica si è sviluppata qui una varietà autoctona, che si è perfettamente adattata alle condizioni e al clima del luogo. Il miele carsico si distingue a livello regionale e nazionale per le sue eccezionali caratteristiche organolettiche e per la competenza dei produttori, che ottengono regolarmente i primi posti ai concorsi internazionali.

Questo miele unico e “vergine” viene estratto dai favi e invasato direttamente senza alcuna lavorazione aggiuntiva, preservando così tutte le sue proprietà naturali e il gusto ricco. La regione è rinomata per la produzione di diverse varietà di miele, sia monofloreali, ottenuti dal nettare di un’unica specie di fiore, sia millefiori, derivati dalla raccolta del nettare di diverse piante. Tra i mieli monofloreali più apprezzati si annoverano: il miele di marasca, di acacia, di castagno e di tiglio.

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

Žiuca

La žiuca

La žiuca, živca o žolca, una speciale preparazione di gelatina,...
Rosa-di-Gorizia

La Rosa di Gorizia

La Rosa di Gorizia è una varietà locale di radicchio che viene coltivata...
DSC_9282

Le osmizze: cibo e vino di casa nel cuore del Carso

Nel 1784, una circolare imperiale rivoluzionò la scena vinicola...
DSC_0428-oljke

La produzione di olio d’oliva

La produzione di olio d'oliva nell'area di confine ha una ricca...
NIK_2307-Modifica

Trieste e i suoi dolci tradizionali

Trieste è un crocevia tra nord e sud, est e ovest,...
fanclji z dusu

I fanclji z dušo – le frittole “con l’anima”

Questa tradizione culinaria non solo celebra una festività religiosa,...