I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca/Črni vrh, un paesino di montagna appartenente al comune di Pulfero/Podbonesec, si sente ovunque il gioioso tintinnio delle campanelle.

I Blumarji a Gorizia

Chi sono i Blumarji?

Il tintinnio delle campanelle segnala il rincorrersi, attraverso le stradine del posto, delle tipiche maschere carnevalesche chiamate blumarji. Vestiti con pantaloni e camicia bianchi di tela, indossano in testa un alto cappello appuntito decorato con fiori di carta. Questo cappello, alto circa un metro, è adornato in cima da piccoli rami da cui pendono nastri di carta crespa di vari colori. Sul dorso portano campanelli legati con una corda. Il travestimento è completato da un lungo bastone, con cui, correndo, battono al suolo per risvegliare ulteriormente la terra, affinché la primavera torni presto nel paese.

Il loro percorso segue la forma di un otto e i blumarji devono correrlo tante volte quanti sono i membri del gruppo. Per non affaticarsi troppo, lungo il tragitto si fermano nelle osterie e nelle case, dove bevono qualcosa di fresco e si rifocillano. A ogni sosta eseguono alcuni salti speciali intorno al loro bastone, rafforzando ulteriormente il rituale carnevalesco.       

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
Benedetta Folena

SMO, la finestra multimediale degli sloveni in Italia

A San Pietro al Natisone, sulla strada che collega Cividale...
topolò postaja

L’eredità di Topolò e il collettivo Robida

Proprio al confine con la Slovenia, in alto sopra Clodig/Hlodič...
NIK_0851

La straordinaria intimità della lirica contemporanea della Benecia

Le Valli del Natisone, che vantano una tradizione popolare...
Smo aktivni
Kultura
Turistične poti
Naši kraji