I deliziosi štruklji sloveni

La cucina slovena vanta una ricca tradizione di deliziose pietanze a base di pasta tirata o lievitata, tra cui spiccano in modo particolare gli štruklji.

Per preparare queste prelibatezze, l’impasto viene steso, farcito e arrotolato in diverse forme. I ripieni possono essere dolci o salati: si crea così una vasta gamma di sapori che soddisfano ogni buongustaio.

Štruklji carsolini

Originari del Carso, sono realizzati in pasta lievitata aromatizzata con rum, scorza di limone e vaniglia. Il ripieno è ricco e dolce, composto di noci macinate, uova, uvetta, burro, zucchero, pangrattato, scorza di limone e latte. Per un sapore ancora più particolare, prima di servirli possiamo cospargerli di pangrattato abbrustolito.

Štruklji di pane di Bagnoli della Rosandra / Boljunec

Nel territorio di Trieste sono molto popolari gli štruklji di pane, realizzati con pasta lievitata farcita con mollica di pane sbriciolata. Questa viene mescolata con burro fuso, in cui si fanno rosolare una mela grattugiata, pinoli, uvetta imbevuta nel rum, noci macinate e zucchero. Per ottenere una deliziosa crosticina, gli štruklji vengono cotti in forno prima di essere serviti.

Štruklji di San Lorenzo

Di Servola / Škedenj sono originari gli štruklji di San Lorenzo, una vera e propria prelibatezza. Il ripieno è dolce e ricco, ed è composto da una crema di parmigiano grattuggiato, uvetta, pinoli e zucchero. Prima di servirli, gli štruklji vengono tagliati a fette, ricoperti di pangrattato abbrustolito nel burro, e cosparsi di zucchero.

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

Žiuca

La žiuca

La žiuca, živca o žolca, una speciale preparazione di gelatina,...
Rosa-di-Gorizia

La Rosa di Gorizia

La Rosa di Gorizia è una varietà locale di radicchio che viene coltivata...
DSC_9282

Le osmizze: cibo e vino di casa nel cuore del Carso

Nel 1784, una circolare imperiale rivoluzionò la scena vinicola...
DSC_0428-oljke

La produzione di olio d’oliva

La produzione di olio d'oliva nell'area di confine ha una ricca...
NIK_2307-Modifica

Trieste e i suoi dolci tradizionali

Trieste è un crocevia tra nord e sud, est e ovest,...
fanclji z dusu

I fanclji z dušo – le frittole “con l’anima”

Questa tradizione culinaria non solo celebra una festività religiosa,...