Chi siamo
Chi siamo
Il nostro territorio
La storia
La lingua
Proponi il tuo evento
I nostri luoghi
I nostri luoghi
Trieste
Gorizia e dintorni
Le Valli del Torre
Breg e Muggia
Il Collio
La Val Resia
Il Carso
Le Valli del Natisone
La Val Canale
Proponi il tuo evento
Cosa offriamo
Cultura
Trieste
Gorizia
La Benecia
La Val Resia e la Val Canale
Gastronomia e vino
Dal mare al Collio
Dal Natisone ai boschi
Tra i monti
Vino
Percorsi turistici
Trieste
Gorizia
Benecia
Val Resia e Val Canale
Percorsi transfrontalieri
Proponi il tuo evento
Eventi
Il nostro simbolo
Il nostro simbolo
Immagine coordinata
Regolamento e materiali
Richiesta logo
Proponi il tuo evento
Siamo attivi
Siamo attivi
Rappresentanza
Istituzioni culturali
Sport
Economia e agricoltura
Media ed editoria
Istruzione
Proponi il tuo evento
Slovenščina
Italiano
English
Chi siamo
Chi siamo
Il nostro territorio
La storia
La lingua
Proponi il tuo evento
I nostri luoghi
I nostri luoghi
Trieste
Gorizia e dintorni
Le Valli del Torre
Breg e Muggia
Il Collio
La Val Resia
Il Carso
Le Valli del Natisone
La Val Canale
Proponi il tuo evento
Cosa offriamo
Cultura
Trieste
Gorizia
La Benecia
La Val Resia e la Val Canale
Gastronomia e vino
Dal mare al Collio
Dal Natisone ai boschi
Tra i monti
Vino
Percorsi turistici
Trieste
Gorizia
Benecia
Val Resia e Val Canale
Percorsi transfrontalieri
Proponi il tuo evento
Eventi
Il nostro simbolo
Il nostro simbolo
Immagine coordinata
Regolamento e materiali
Richiesta logo
Proponi il tuo evento
Siamo attivi
Siamo attivi
Rappresentanza
Istituzioni culturali
Sport
Economia e agricoltura
Media ed editoria
Istruzione
Proponi il tuo evento
Slovenščina
Italiano
English
Chi siamo
Il nostro territorio
La lingua
La storia
I nostri luoghi
Trieste
Gorizia e dintorni
Il Carso
Il Collio
Breg e Muggia
Le Valli del Natisone
Le Valli del Torre
La Val Resia
La Val Canale
Cosa offriamo
Cultura
Trieste
Gorizia
La Benecia
La Val Resia e la Val Canale
Gastronomia e vino
Dal mare al Collio
Dal Natisone ai boschi
Tra i monti
Vino
Percorsi turistici
Trieste
Gorizia
Benecia
Val Resia e Val Canale
Percorsi transfrontalieri
Eventi
Il nostro simbolo
Immagine coordinata
Rules and materials
Richiesta logo
Siamo attivi
Rappresentanza
Istituzioni culturali
Sport
Economia e agricoltura
Media ed editoria
Istruzione
Proponi il tuo evento
Itaslo Editor
Da vicino
Itaslo Editor
Le “krušarce” e i mulini
Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
altro
Il latte carsico, una vera e propria delizia
Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
altro
Trieste, città dalle mille opportunità
Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
altro
I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera
A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
altro
Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia
Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
altro
Corsi di sloveno in Italia
Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...
altro
Gli štruklji: una deliziosa tradizione delle Valli del Natisone
Nel cuore delle Valli del Natisone si nascondono i deliziosi “štruklji”...
altro
“Župa užgana” o “požgana” – ricetta
Zuppa con l'erba matricaria...
altro
“Fancel” – ricetta
Sformato con uova, farina ed erbe, cosparso di sale...
altro
Le “marve”, briciole alle erbe – ricetta
Questa pietanza rappresentava la classica merenda pomeridiana di maggio...
altro
Search for:
Search Button
Utilizziamo i cookie per offrirti la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web. Quando utilizzi il nostro sito Web, accetti che vengano trasmessi cookie sul tuo dispositivo.
Ok