I fanclji z dušo – le frittole “con l’anima”

I fanclji z dušo, tipici del giorno di San Martino, sono una deliziosa e tradizionale preparazione della cucina triestina e carsica.

Non una semplice frittola

Questa tradizione culinaria non solo celebra una festività religiosa, ma preserva anche il patrimonio culturale locale e le radici culturali, mantenendo viva una parte della storia e delle festività triestine attraverso il cibo. I fanclji z dušo, tipici del giorno di San Martino, sono una deliziosa e tradizionale preparazione della cucina triestina e carsica. Queste frittole “con l’anima”, solitamente preparate per la festa di San Martino, devono il loro nome particolare all’ingrediente segreto: il sardone, una variante della sardina, che conferisce loro un sapore distintivo.

A carnevale ma anche per San Martino

Questa ricetta carnevalesca veniva tradizionalmente consumata il mercoledì delle ceneri, ma viene preparata anche in altri periodi di festa, in particolare durante la celebrazione di San Martino a Prosecco / Prosek. La peculiarità dell’”anima”, ovvero il sapore deciso della sardina, rende questi fanclji unici e molto apprezzati. Curiosamente, esistono diverse varianti della ricetta: alcune prevedono l’aggiunta di grappa o vino bianco nell’impasto, il che conferisce al piatto ulteriori sfumature di gusto.

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

Žiuca

La žiuca

La žiuca, živca o žolca, una speciale preparazione di gelatina,...
Rosa-di-Gorizia

La Rosa di Gorizia

La Rosa di Gorizia è una varietà locale di radicchio che viene coltivata...
DSC_9282

Le osmizze: cibo e vino di casa nel cuore del Carso

Nel 1784, una circolare imperiale rivoluzionò la scena vinicola...
DSC_0428-oljke

La produzione di olio d’oliva

La produzione di olio d'oliva nell'area di confine ha una ricca...
NIK_2307-Modifica

Trieste e i suoi dolci tradizionali

Trieste è un crocevia tra nord e sud, est e ovest,...
fanclji z dusu

I fanclji z dušo – le frittole “con l’anima”

Questa tradizione culinaria non solo celebra una festività religiosa,...