I ciccioli, “ocvirki” in sloveno, sono uno spuntino delizioso e popolare che riflette la ricca tradizione culinaria slovena.

La loro produzione illustra l’intreccio di culture e influenze gastronomiche in questa regione, che si riflette in una diversità unica di sapori e consistenze.
La preparazione dei ciccioli
La preparazione dei ciccioli inizia con la pancetta o le parti grasse del maiale, che vengono cotte nel proprio grasso. Durante il processo di cottura, il grasso si scioglie e si separa dalla carne. Poi la carne viene pressata per rimuovere l’olio in eccesso, e il risultato sono i ciccioli, croccanti e saporiti.
Differenze regionali
Ogni regione vanta un processo di preparazione leggermente diverso, che si riflette nel prodotto finale. Alcuni ciccioli sono più croccanti, altri più grassi e morbidi. Alcuni sono leggermente salati, altri più piccanti. Indipendentemente dal metodo di preparazione utilizzato, i ciccioli sono sempre un prodotto gustoso e versatile dalla storia ricca e unica. Spuntino croccante o ingrediente gustoso, i ciccioli sono una parte indispensabile della cucina slovena.
