Non eri nessuno senza un paio di blue jeans di Ponterosso

Passeggiando per le rive di Trieste lo sguardo si sofferma sul Canal Grande nelle cui acque si specchiano magnifici palazzi.

Venditrici di verdure (1988) – OZE NŠK

Lungo un lato del canale si apre Piazza Ponterosso, un tempo nota tra gli acquirenti sloveni e croati come “Ponteroš”. Realizzata nel 1757 come prima piazza del borgo Teresiano, dedicato all’imperatrice Maria Teresa, Ponterosso prende il nome dal ponte levatoio mobile in legno, successivamente trasformato in ponte mobile, che era per l’appunto di colore rosso. La popolazione slovena lo chiama anche “Rusi most” (traduzione letteraria in dialetto sloveno). Fino a tempi recenti qui si teneva il mercato dove ogni giorno gli ambulanti allestivano i propri banchi con frutta, verdura e fiori provenienti da luoghi vicini e lontani, mentre in passato gli operai scaricavano la merce dalle navi ormeggiate lungo il canale.

Sulla piazza vendevano i propri prodotti numerose venderigole slovene. La piazza è abbellita da una fontana con al centro un puttino che i triestini hanno soprannominato “Giovanin de Ponterosso”. Ogni anno, per la festa del santo che ricorre il 24 giugno, le fioraie usavano decorarlo con una ghirlanda di fiori. Dopo la Seconda guerra mondiale al mercato ortofrutticolo si è aggiunto il mercato di abbigliamento, dove persone provenienti dall’Europa dell’est venivano in massa a fare acquisti. Ponterosso divenne quindi la meta dei compratori jugoslavi per lo shopping di articoli occidentali. Ancora oggi si usa dire: “Non eri nessuno se non indossavi un paio di blue jeans acquistato a Ponterosso!”.

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
Screenshot 2024-07-02 alle 15.34.09

Il centro multimediale Stik e il Narodni dom oggi

Se il Narodni dom e l’incendio dell’edificio rappresentano...
trst ponterosso

Non eri nessuno senza un paio di blue jeans di Ponterosso

Passeggiando per le rive di Trieste lo sguardo si sofferma sul...
OZE NŠK

Servola, “l’Atene slovena”

Grazie alla loro vicinanza al centro cittadino, le borgate nei dintorni...