L’arrotino, il resiano errante

Le difficoltà occupazionali hanno spinto la popolazione della Val Resia a creare il mestiere dell’arrotino.

Per diversi mesi l’artigiano viaggiava nelle vicine regioni offrendo le proprie prestazioni. Dopo la Seconda guerra mondiale un centinaio di uomini esercitavano questo particolare mestiere tanto che in alcuni luoghi essi venivano chiamati semplicemente “resiani”. Gli arrotini trasportavano la mola e gli altri arnesi da lavoro racchiusi in una cassetta portata a spalla, denominata krama. Poi subentrò il carretto a due ruote che, dopo l’ultima guerra, fu sostituito dalla bicicletta, sulla quale era montata la mola. Questa è un ‘immagine ancora viva nella memoria popolare.

Gli arrotini si sono spinti nelle città dell’impero Austro-ungarico, dei Balcani e del nord Italia, dove molti si fermarono ed aprirono botteghe artigiane. Ancor oggi diversi praticano questo mestiere, spostandosi in automobile o furgone.

La memoria di quest’attività artigianale viene oggi conservata dall’associazione Arrotini Val Resia, che ha allestito a Stolvizza (Stolbica)  il Museo dell’arrotino e un monumento. La seconda domenica di agosto viene inoltre organizzata la Festa dell’Arrotino alla quale partecipano molti artigiani ancora attivi.

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

NIK_0066

La Resia, dove la musica e il ballo sono di casa

Visitando la Resia durante il carnevale o ferragosto...
NIK_0244

Le Bestioline della Val Resia

Molti sloveni conoscono la Resia attraverso l’opera “Zverinice...
NIK_0204

L’arrotino, il resiano errante

Le difficoltà occupazionali hanno spinto la popolazione...