La Casa Carsica, nel caldo abbraccio della pietra

La Casa Carsica di Monrupino/Repen, nata da una modesta masseria, nel 1968 fu trasformata in museo dalla Cooperativa “Naš Kras” per preservare il patrimonio architettonico tradizionale di fronte alla rapida modernizzazione.

Nonostante in quel periodo la pietra fosse associata al passato e alla povertà, essa rappresenta il materiale più essenziale e sostenibile per il Carso, utilizzato ingegnosamente dagli abitanti locali nel corso della storia.

Le antiche case carsiche sono interamente costruite in pietra, dal tetto alle mensole su cui poggia il balcone, dalle scale ai telai di porte e finestre. Per proteggersi dalla bora, gli abitanti circondavano il cortile con alti muri di pietra, chiudendolo con un imponente portale detto “kalona”. Pavimentavano in pietra il cortile e l’area antistante la casa, e costruivano un pozzo (“štirna”) per l’approvvigionamento idrico.

All’interno, la pietra dominava elementi cruciali come il focolare rialzato, la mensola per l’acqua (“škafenca”) e l’apertura del forno a legna. Nell’agricoltura e nella vita quotidiana, si utilizzavano macine, mortai e contenitori di pietra per conservare olio, carne e, nelle zone più prossime al mare, anche pesce sotto sale.

La pietra era quindi una compagna silenziosa ma fedele dell’uomo del Carso, sia per necessità pratiche che come espressione di status e prestigio.

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
2018CASA CARSICA 08

La Casa Carsica, nel caldo abbraccio della pietra

La Casa Carsica di Monrupino/Repen, nata da una modesta masseria, nel 1968...
Jasna Simoneta

Il Museo della pesca: l’odore del mare sul Carso

Il Museo della pesca è sorto su iniziativa del capitano...
Damjan Balbi

L’abito tradizionale carsico

Le manifestazioni sul Carso vedono spesso la presenza di figuranti...
DSC_0684

La pietra carsica, una storia di successo

Cosa accomuna l’Opera di Vienna, il Parlamento di Budapest...