Le “krušarce” e i mulini

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni. Anche le donne, che ogni giorno sfornavano il fragrante pane per la propria clientela, venivano chiamate con un nome particolare, krušarce o pancogole in dialetto triestino.

Krušarca, Servola, 25. 11. 1947

Krušarce o pancogole

Si trattava delle panificatrici provenienti dai paesi sloveni intorno a Trieste che vendevano in città il pane, preparato di notte nei forni a legna e trasportato nelle ceste sulla testa o in borse di tela.

Le krušarce più note erano quelle di Servola e del Breg, dove l’attività della panificazione femminile si protrasse fino al secondo dopoguerra. Il loro pane bianco, lavorato in piccole pagnotte di forme particolari, veniva distribuito in città ogni giorno, tranne a Natale e Pasqua.

Il miglior pane in Austria

Come mai il pane di Servola era così ben apprezzato? Le donne acquistavano personalmente il frumento che trasportavano fino al mulino, approvvigionandosi di legna da ardere dalla Ciceria e di acqua dal pozzo di casa. La panificazione iniziava presto la sera per protrarsi fino all’alba.

L’intero procedimento, la grande attenzione e l’amore per questo particolare mestiere costituivano gli ingredienti segreti del pane la cui fama giunse molto lontano, tanto che nel 1756 venne persino proclamato il miglior pane in Austria. In tale occasione le panificatrici vennero invitate alla corte di Vienna per presentarlo personalmente.


Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Primorski dnevnik/Fotodamj@n

La battaglia delle mele a Bagnoli della Rosandra

Nel pomeriggio del giorno di Santo Stefano, ucciso per lapidazione,...
Primorski dnevnik_FotoDamj@n

Il “Confine aperto” lungo il Sentiero dell’amicizia

I confini si spostano, si rafforzano, sbiadiscono,...