Il resiano

La Val Resia (in sloveno Dolina Rezije, nel dialetto locale Rozajanska dulina) è una valle alpina, della lunghezza di venti chilometri, che già dal XIX secolo suscita grande interesse tra gli esperti linguisti. 

Le differenze con gli altri dialetti sloveni sono così palpabili che, nella seconda metà del XIX secolo, il ricercatore Baudouin de Courtenay ha persino ipotizzato si trattasse di un dialetto russo, teoria da lui smentita qualche anno più tardi. Sebbene sia stata contestata anche da diversi filologi sloveni, italiani e russi, secondo i quali il resiano debba essere considerato come un dialetto sloveno, tale ipotesi è ancora attuale nella sfera politica.

La somiglianza del resiano con lo zegliano (parlato nella zona a Ovest di Villacco) fa presupporre che questa zona venne abitata nell’Alto Medioevo da popoli provenienti dalla Carinzia. Successivamente, causa la predominanza della popolazione di lingua romanza nella Valle del Fella, il resiano rimase quasi in una situazione di isolamento, sviluppandosi autonomamente con qualche influsso dei dialetti del Litorale.

Oltre al dialetto la Resia vanta anche un ricco patrimonio orale. Ben conosciute sono le fiabe e canzoni, una menzione particolare meritano la musica e il canto locali, contraddistinti dalla “citira” e dalla “bunkula”, le versioni locali del violino e del violoncello. 

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...
Osnovnošolci pred šolo pri Sv. Jakobu

In sloveno fino alla laurea

I giovani sloveni in Italia possono fruire, a Trieste e Gorizia, dell’intero ciclo...
xezima3(1)2

Da dove deriva l’espressione “xe zima”?

A dimostrazione che le lingue sono entità viventi, basta osservare come...
NIK_0291

L’istruzione nella propria lingua madre

L’istruzione in lingua slovena vanta in Italia una lunga tradizione...
NIK_02172

Il resiano

La Val Resia (in sloveno Dolina Rezije, nel dialetto locale Rozajanska dulina)...