L’intimo mondo in cui nasce il Natisone

Il grande paese di Prossenicco (Prosnid in sloveno) si sviluppa a mezza costa del monte Ostra Cras (Ostri Kras).

Proprio di fronte si trova il borgo sloveno di Robidišče (Robedischis in friulano) che fino alla Seconda guerra mondiale fu legato alla Benecia in termini culturali ed economici. Il toponimo sloveno Prosnid deriverebbe dal termine proso – miglio e significa letteralmente luogo coltivato a miglio. Fresca sia in estate che d’inverno, la zona è particolarmente piovosa. Non è un caso che il fiume Natisone nasca proprio nei pressi di Prossenicco, dalla confluenza del Rio Nero con il Rio Bianco, che lungo il proprio corso danno vita a suggestive cascate e tonfani d’acqua.

Sul confine si trova il ponte Vittorio Emanuele, eretto durante il primo conflitto mondiale. Colpito duramente dal terremoto del 1976, il paese è stato ricostruito integralmente. L’ex canonica di Prossenicco è stata riqualificata in museo, all’interno del quale sono esposti oggetti di uso quotidiano di un tempo, reperti della Prima guerra mondiale nonché alcune maschere carnevalesche caratteristiche del luogo, quali il Pejoner, il Plehutar, il Tabar, le “te liepe” (maschere belle).

Poco lontano si trova la Cucina Nera, che conserva il caratteristico e arcaico focolare conservatosi integro. Nell’ultimo secolo Prossenicco, così come numerose altre località delle Valli del Torre, ha subito un forte calo demografico pari al 95 %. Oggi la località sta diventando un’interessante destinazione turistica per ciclisti ed escursionisti.

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

NIK_0373-col

Zbor zbirk: la storia raccontata dagli oggetti di un tempo

In un’epoca in cui l’Europa è passata da una società rurale...
NIK_0350

L’intimo mondo in cui nasce il Natisone

Il grande paese di Prossenicco (Prosnid in sloveno) si...
NIK_0391L

Il Museo etnografico di Lusevera

Lusevera (Bardo in sloveno) è un paese di montagna,...