Ivan Trinko e il suo periodo

Disegno a matita originale di Ivan Trinko, inizi XX secolo

In Benecia il clero svolse un ruolo determinante nel sostenere la popolazione colpita dal vortice delle correnti politiche e favorire la conservazione della lingua slovena.

Tra i suoi esponenti spicca il nome di Ivan Trinko (1863 – 1954), natio di Tercimonte. Sacerdote, insegnante, poeta, scrittore, linguista, ricercatore, critico, filosofo, traduttore ma anche musicista e pittore, egli ricoprì per ben 22 anni la carica di consigliere provinciale finché nel 1923 il contesto politico italiano non si deteriorò. Trinko godé di una notevole reputazione nel mondo religioso, culturale e politico, fu un instancabile sostenitore della lingua e cultura slovena nelle Valli del Natisone. Uomo aperto al dialogo e all’incontro tra il mondo slavo e romanzo, fu fermamente convinto dell’importanza della comprensione fra i popoli.

Egli militò attivamente per la causa della popolazione slovena residente nella Venezia Giulia, persino nel difficile periodo del regime fascista, quando si adoperò fermamente per l’uso dello sloveno in chiesa. Con la proibizione dello sloveno nella vita pubblica e nelle scuole, nel 1928 anche nelle chiese, Ivan Trinko fu promotore di un memoriale al papa Pio XI riguardo alla situazione dei cattolici sloveni nel Friuli. Trinko è sepolto nel cimitero di Tercimonte.

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
Disegno a matita originale di Ivan Trinko, inizi XX secolo

Ivan Trinko e il suo periodo

In Benecia il clero svolse un ruolo determinante nel sostenere...
kamenica-1

Kamenica, la pietra dell’amicizia tra popoli

Kamenica è un esteso prato presso Castelmonte...