Le Bestioline della Val Resia

Molti sloveni conoscono la Resia attraverso l’opera “Zverinice iz Rezije” dell’etnologo Milko Matičetov.

Durante la sua attività di ricerca del dialetto resiano, svolta dal 1962 al 1973, egli ha avuto modo di conoscere molti attivi narratori di fiabe. Particolarmente interessanti sono le fiabe di animali antropomorfi che si comportano come delle persone. Tra queste fiabe la più conosciuta è di certo “Tri botre lisičice” (Tre comari volpi), dove le protagoniste schiacciano la noia andando in visita, mangiando cibo raffinato e girando in auto lussuose.

Le simpatiche favole sono state pubblicate nell’antologia Zverinice iz Rezije. L’opera conobbe un tale successo che le storie sono diventate un cartone animato popolato da marionette, andato in onda sulla televisione nazionale slovena per diversi decenni. Al patrimonio di narrativa è dedicata anche una sezione della mostra permanente del Museo della gente della Val Resia.

Oltre alle fiabe non mancano i racconti sul Dujak, l’essere selvatico, la Dujačesa, la sua compagna e la loro piccola Dujačesica, per non dimenticare altri esseri più o meno selvaggi come Gardinica, Muja karotova e Dardej. Ci sono inoltre i personaggi leggendari come Lol kutleć, Kodkodeka, il cavaliere del castello, e la protagonista letteraria slovena Lepa Vida, nella valle nota come Lipa Lina o Lipa Wida.

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

NIK_0066

La Resia, dove la musica e il ballo sono di casa

Visitando la Resia durante il carnevale o ferragosto...
NIK_0244

Le Bestioline della Val Resia

Molti sloveni conoscono la Resia attraverso l’opera “Zverinice...
NIK_0204

L’arrotino, il resiano errante

Le difficoltà occupazionali hanno spinto la popolazione...