La Resia, dove la musica e il ballo sono di casa

Visitando la Resia durante il carnevale o ferragosto, potreste incontrare dei simpatici musicisti di violino e basso.

Visitando la Resia durante il carnevale o ferragosto, potreste incontrare dei simpatici musicisti di violino e basso o persino dei ballerini che, vorticando in coppie, gridano allegramente. Secondo la tradizione locale i resiani conoscono un solo tipo di danza al quale sono molto legati, che definiscono semplicemente “resiana”. Ballano a coppie, in gruppi di tre o quattro, dove una coppia si incrocia con l’altra, anche se i ballerini non si toccano mai, tratto raro che non si ritrova in nessun’altra tradizione popolare europea.

La danza viene accompagnata da due violini detti zitira, da un violoncello detto bùncula che suona in bordone, battendo il piede sul pavimento in legno per dare vita a un ritmo peculiare. I resiani, specialmente le donne, sono un popolo di cantanti. Il soprano canta la melodia, alla quale il contralto tiene il bordone. Si possono assistere a esibizioni di canto e danza dal vivo durante le principali feste, come il carnevale o la messa per l’Assunzione della Vergine Maria, oppure al Rozajanski dum dove si esibisce il gruppo folcloristico Val resia.

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

NIK_0066

La Resia, dove la musica e il ballo sono di casa

Visitando la Resia durante il carnevale o ferragosto...
NIK_0244

Le Bestioline della Val Resia

Molti sloveni conoscono la Resia attraverso l’opera “Zverinice...
NIK_0204

L’arrotino, il resiano errante

Le difficoltà occupazionali hanno spinto la popolazione...