San Floriano del Collio, terra dell’uva e delle ciliegie

San Floriano del Collio (Števerjan) si contraddistingue per il suggestivo paesaggio circostante, scandito dalle ampie distese di vigneti, che sono principalmente di proprietà delle famiglie locali.

Fino al primo dopoguerra la maggior parte della popolazione lavorava, come coloni, i vigneti dei conti Formentini, Taccò e Fabris. Dopo la Prima guerra mondiale, l’onerosa riqualificazione dei terreni danneggiati, l’inaccessibilità al tradizionale mercato austriaco e la forte concorrenza dei vini italiani resero la vitivinicoltura un’attività non più redditizia.

Fino agli anni 70 del Novecento i contadini di San Floriano si sono quindi riqualificati nella produzione di ciliegie. Ogni azienda agricola coltivava 300 “dabla”, ossia ossia tronchi, come venivano chiamati dagli addetti ai lavori, gli alberi di ciliegio, i cui frutti venivano raccolti da tutti i membri della famiglia e dalle donne provenienti dalla Benecia. Tra maggio e giugno venivano venduti sulla piazza principale di Gorizia in media trecento chilogrammi di ciliegie al giorno.

Negli ultimi decenni del Novecento si è assistito a una ripresa della produzione vitivinicola, stimolata dall’approvazione del disciplinare di produzione della denominazione di origine controllata dei vini “Collio Goriziano” nel 1968. Con la progressiva trasformazione degli appezzamenti orticoli in vitigni, la presenza di ciliegi si è fortemente ridotta.

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

shutterstock_1113796079

Il dolce paesaggio collinare raccontato in versi

Il Collio suscita l’immagine di un paesaggio collinare...
shutterstock_2022944717

San Floriano del Collio, terra dell’uva e delle ciliegie

San Floriano del Collio (Števerjan) si contraddistingue per il...
shutterstock_2189398317

Il Sabotino, da San Valentino al Parco della pace

Se dalla pianura isontina rivolgiamo lo sguardo verso il Monte Santo...