Il Sabotino, da San Valentino al Parco della pace

Se dalla pianura isontina rivolgiamo lo sguardo verso il Monte Santo (Sveta Gora), noteremo ergersi lungo il confine italo-sloveno l’alto Monte Sabotino (Sabotin), dalla cui vetta si apre uno spettacolare panorama della piana di Gorizia, dell’Isonzo, del Collio e delle Alpi Giulie.

Qui, un tempo, si ergevano un eremo francescano e la chiesetta di San Valentino, risalente presumibilmente al XIV secolo. I fedeli vi giungevano in pellegrinaggio il giorno di San Valentino. L’edificio venne fatto abbattere nel 1786, durante il periodo delle riforme giuseppine. Gli ultimi resti furono distrutti durante le sanguinose battaglie della Prima guerra mondiale, che hanno reso questo monte un luogo di morte e tristezza.

Nel 1922 il Sabotino venne dichiarato “Zona monumentale”, diventando un museo all’aperto. Sotto la sua cresta, nel 1947, venne tracciato il confine tra Jugoslavia e Italia, mentre nel 1978 fu collocata una grande scritta “Tito”, dedicata al maresciallo Josip Broz Tito. Nel tempo l’iscrizione è stata varie volte modificata, in parte e integralmente, nonché distrutta per essere nuovamente ricollocata.

Sul Sabotino è oggi allestito il Parco della Pace, un museo all’aperto con caverne, gallerie e altre testimonianze della Prima guerra mondiale. Fa parte del sistema di gallerie una grande caverna, che è possibile visitare con una guida. 

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

shutterstock_1113796079

Il dolce paesaggio collinare raccontato in versi

Il Collio suscita l’immagine di un paesaggio collinare...
shutterstock_2022944717

San Floriano del Collio, terra dell’uva e delle ciliegie

San Floriano del Collio (Števerjan) si contraddistingue per il...
shutterstock_2189398317

Il Sabotino, da San Valentino al Parco della pace

Se dalla pianura isontina rivolgiamo lo sguardo verso il Monte Santo...