L’abito tradizionale carsico

Damjan Balbi

Le manifestazioni sul Carso vedono spesso la presenza di figuranti, vestiti in abiti tradizionali. Analizziamo quindi quali sono le peculiarità del costume sloveno.

Damjan Balbi

Fino al Novecento le donne del Carso indossavano il costume di tipo alpino. A Trieste gli agricoltori dell’Altipiano carsico venivano denominati madrieri, pertanto il loro abito fu definito madrijerska noša (il vestito del madriero).

Nel secondo quarto del Novecento il costume alpino femminile, nella variante festiva, era costituito da un’ampia e lunga gonna in lana o seta con un corpetto senza maniche sotto il quale veniva indossata una camicia bianca denominata oplečje. Il capo veniva coperto con un fazzoletto bianco bordato di pizzo, mentre sulle spalle la donna portava uno scialle bianco con finiture di pizzo o uno scialle di seta con frange. Le parti bianche del costume femminile presentavano solitamente i tipici ricami locali che spesso rappresentavano simboli precristiani di protezione. Attorno alla vita venivano legati un grembiule e un nastro colorato.

Durante i mesi più freddi le donne portavano anche una giacca di lana attillata, mentre gli uomini indossavano larghe braghe di lana scura, lunghe fino al ginocchio. Sopra la camicia bianca portavano un panciotto e una giacca di lana scura, sulla testa un cappello a falda larga o il tipico berretto frkindiš (“caregon” in triestino), con un’alta falda che poteva essere abbassata a proteggere dal freddo il collo e le orecchie.

Indossati nei giorni di festa, questi abiti simboleggiavano, nel periodo del romanticismo e dei movimenti nazionali, così come oggi, il segno distintivo di appartenenza alla comunità slovena. 

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
2018CASA CARSICA 08

La Casa Carsica, nel caldo abbraccio della pietra

La Casa Carsica di Monrupino/Repen, nata da una modesta masseria, nel 1968...
Jasna Simoneta

Il Museo della pesca: l’odore del mare sul Carso

Il Museo della pesca è sorto su iniziativa del capitano...
Damjan Balbi

L’abito tradizionale carsico

Le manifestazioni sul Carso vedono spesso la presenza di figuranti...
DSC_0684

La pietra carsica, una storia di successo

Cosa accomuna l’Opera di Vienna, il Parlamento di Budapest...