La pietra carsica, una storia di successo

Cosa accomuna l’Opera di Vienna, il Parlamento di Budapest, la stazione ferroviaria di Milano e il ponte di Salcano?

Aurisina ovvero la pietra estratta dalle sue cave. A partire dalla seconda metà dell’Ottocento l’arenaria di questi luoghi divenne un materiale particolarmente apprezzato nel territorio dell’impero austroungarico grazie alla facilità di trasporto (la linea ferroviaria era vicina al sito estrattivo) e alle sue caratteristiche paragonabili al vero marmo. Già in epoca precedente erano attive sul Carso numerose piccole cave dalle quali veniva estratta la pietra per le necessità dei singoli paesi, per la realizzazione dei palazzi triestini e della relativa infrastruttura. Passeggiando per le vie di Trieste si può notare che le facciate, le scalinate e la pavimentazione sono realizzate con la grigia pietra carsica, più o meno lavorata.

Ad Aurisina, Repen, Santa Croce, Lokev, Kopriva, Povir e non solo si trovavano le cave più grandi che occupavano migliaia di operai, denominati kavadurji, e scalpellini, mestiere particolarmente difficile e logorante. Oggi, nelle cave lavora un piccolo gruppo di operai specializzati che sono particolarmente apprezzati e ricercati. La tradizione storica delle cave è stata presentata nell’ambito del progetto KAMEN, gestito dal Comune di Duino Aurisina nel ruolo di capofila, il partner Comune di Monrupino sta allestendo all’interno del Museo del Carso una mostra permanente dedicata a questa tematica.

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
2018CASA CARSICA 08

La Casa Carsica, nel caldo abbraccio della pietra

La Casa Carsica di Monrupino/Repen, nata da una modesta masseria, nel 1968...
Jasna Simoneta

Il Museo della pesca: l’odore del mare sul Carso

Il Museo della pesca è sorto su iniziativa del capitano...
Damjan Balbi

L’abito tradizionale carsico

Le manifestazioni sul Carso vedono spesso la presenza di figuranti...
DSC_0684

La pietra carsica, una storia di successo

Cosa accomuna l’Opera di Vienna, il Parlamento di Budapest...