Il latte carsico, una vera e propria delizia

Mlekarce, 1. 6. 1956
Lattaie in via Fabio Severo – Trieste 14. 10. 1951

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste partivano ogni giorno all’alba per andare in città a vendere il latte fresco delle loro mucche.

L’allevamento delle mucche da latte

L’allevamento delle mucche da latte era incentivato dallo stato, che voleva migliorare le condizioni delle famiglie carsiche e fornire cibo alla città in costante espansione. Prima di allora, sul Carso si allevava principalmente il bestiame minuto, che richiedeva meno acqua e risorse. Le mucche da latte, invece, necessitavano di prati ben mantenuti e di un numero sufficiente di pozze d’acqua per l’abbeveramento.

Le lattaie e la vendita del latte

Le lattaie trasportavano sulla testa e tra le mani fino a ottanta litri di latte, e alcune si procuravano un asino o spingevano piccoli carretti per facilitare il trasporto.

La vendita del latte non era così semplice: per farlo, era necessario un permesso sanitario con regolari ispezioni che assicuravano la qualità del latte. Le donne consegnavano il latte direttamente a domicilio ai clienti, che non si trovavano necessariamente tutti nello stesso quartiere cittadino. Tra le lattaie c’era molta solidarietà e si aiutavano reciprocamente, specialmente quando una di loro partoriva o si ammalava.

Questa attività è stata abbandonata alla fine degli anni ‘60 del XX secolo, quando nei paesi sono stati istituiti punti di raccolta dove il latte veniva ritirato dalle latterie. Oggi, il loro lavoro è portato avanti da alcune aziende agricole, che dal latte tuttavia producono principalmente diversi tipi di formaggio.

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
2018CASA CARSICA 08

La Casa Carsica, nel caldo abbraccio della pietra

La Casa Carsica di Monrupino/Repen, nata da una modesta masseria, nel 1968...
Jasna Simoneta

Il Museo della pesca: l’odore del mare sul Carso

Il Museo della pesca è sorto su iniziativa del capitano...
Damjan Balbi

L’abito tradizionale carsico

Le manifestazioni sul Carso vedono spesso la presenza di figuranti...
DSC_0684

La pietra carsica, una storia di successo

Cosa accomuna l’Opera di Vienna, il Parlamento di Budapest...