La biblioteca Feigel, il salotto di Gorizia

Ph: Daniel Peteani

Passeggiando lungo Corso Verdi, nel cuore di Gorizia, è d’obbligo una sosta al Trgovski dom (Casa del commercio), progettato dall’architetto Max Fabiani, che ha anche ideato il Narodni dom di Trieste.

I due edifici coevi si fondavano sullo stesso concept progettuale: al loro interno ospitavano degli spazi commerciali, la sede di una banca, un teatro, un ristorante, una palestra, una sala riunioni, degli studi di professionisti, una biblioteca, le sedi di alcune associazioni e degli appartamenti. Il Trgovski dom è stato commissionato dagli sloveni di Gorizia per diventare un luogo di rappresentanza, espressione del successo e crescita raggiunti dalla comunità grazie al commercio, alle attività degli istituti di credito agricolo e delle cooperative.

Nel 1927, quando tutte le organizzazioni slovene furono disciolte, il Trgovski dom venne requisito dallo Stato, con un forzato atto di compravendita, per diventare sede del Partito nazionale fascista.

Nel 2021 il piano terra e i locali sotterranei sono stati interessati da un radicale recupero per ospitare la Biblioteca Feigel, sezione della Biblioteca Nazionale Slovena e degli Studi. Ai piani superiori sono ospitate le scuole di musica Glasbena matica e glasbena šola Emil Komel.  il progetto di rivisitazione degli spazi in chiave moderna è stato realizzato dallo studio Waltritsch a+u, ottenendo anche numerosi riconoscimenti. Oggi il Trgovski dom è frequentato da un variegato pubblico di lettori e studenti che, indipendentemente dalla propria nazionalità, trovano qui una piacevole oasi per lo studio.

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

IMG_20230215_0019

La domenica delle scope

Sin dal Medioevo Gorizia ha rappresentato un importante...
OZE NŠK

Travnik o Piazza Vittoria – la piazza dei grandi eventi

Il toponimo sloveno (Travnik) della piazza più grande e...
Ph: Daniel Peteani

La biblioteca Feigel, il salotto di Gorizia

Passeggiando lungo Corso Verdi, nel cuore di Gorizia, è d’obbligo...