La battaglia delle mele a Bagnoli della Rosandra

Primorski dnevnik/Fotodamj@n

Nel pomeriggio del giorno di Santo Stefano, ucciso per lapidazione, le fanciulle di Bagnoli della Rosandra (Boljunec) si danno appuntamento nella piazza principale del paese denominata “Gərica”.

Primorski dnevnik/Fotodamj@n

“Lučanje”

Secondo la tradizione possono far parte della “Dekliška Boljunec” le ragazze non sposate che hanno compiuto sedici anni. Dopo la benedizione delle mele nella chiesa parrocchiale, le ragazze si suddividono in due squadre, disponendosi rispettivamente nella porzione superiore e inferiore del piazzale. Le squadre provengono dai rioni del paese denominati “Ul’ca” e “Zaboljunc”.

La battaglia, alla quale assiste una nutrita folla di paesani e non, ha inizio al rintocco delle campane. Il primo lancio spetta alla nuova “frejla,” presidente della dekliška, svelando così la propria identità. Seguono quindi le altre fanciulle che iniziano a lanciare le mele oltre la piazza mentre le campane suonano (“kəmpənjanje“).

Dopo qualche minuto, la battaglia si espande a tutti i presenti che, raccogliendo da terra le mele, rispondono all’attacco. Secondo la tradizione il ragazzo colpito da una mela si sposerà con la ragazza che l’ha lanciata.

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Primorski dnevnik/Fotodamj@n

La battaglia delle mele a Bagnoli della Rosandra

Nel pomeriggio del giorno di Santo Stefano, ucciso per lapidazione,...
Primorski dnevnik_FotoDamj@n

Il “Confine aperto” lungo il Sentiero dell’amicizia

I confini si spostano, si rafforzano, sbiadiscono,...