Il “Confine aperto” lungo il Sentiero dell’amicizia

Primorski dnevnik_FotoDamj@n

I confini si spostano, si rafforzano, sbiadiscono, l’uomo invece rimane ancorato al suo posto per indebolirli.

Primorski dvnevnik _ FOTODAMJ@N

Questo è anche l’obiettivo che da oltre quarant’anni i comuni di San Dorligo della Valle – Dolina e Hrpelje-Kozina promuovono ogni anno con la passeggiata Confine aperto – Oprta meja.  Nel lontano 1981 i promotori riuscirono a concretizzare un’idea, per quei tempi rivoluzionaria, di aprire per un giorno la frontiera tra l’Europa dell’est e dell’ovest, controllata da una fitta rete di sorveglianza.

Tracciato nel 1947 il confine tagliò dolorosamente un vasto territorio, fino a quel momento coeso, tanto che tanto che molte famiglie videro i propri terreni o altri immobili divisi. La popolazione residente aveva il diritto di attraversare il confine passando i valichi di seconda e terza categoria che venivano aperti per un tempo limitato.

La manifestazione Confine aperto – Oprta meja è ormai diventato un appuntamento primaverile fisso. La passeggiata lungo il Sentiero dell’amicizia attraversa la Val Rosandra, partendo da Bagnoli della Rosandra (Boljunec) per raggiungere Beka – Ocizla. Il sentiero corrisponde all’antica via del sale, utilizzata dai commercianti della Carniola per raggiungere le saline triestine. La leggenda narra che molto probabilmente si tratta dello stesso sentiero utilizzato da Martin Krpan (personaggio leggendario sloveno) che contrabbandava il sale.

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Primorski dnevnik/Fotodamj@n

La battaglia delle mele a Bagnoli della Rosandra

Nel pomeriggio del giorno di Santo Stefano, ucciso per lapidazione,...
Primorski dnevnik_FotoDamj@n

Il “Confine aperto” lungo il Sentiero dell’amicizia

I confini si spostano, si rafforzano, sbiadiscono,...