Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste, nato dalle ceneri del Teatro Sloveno.

Il teatro ieri…

Il Teatro Sloveno operava all’inizio del XX secolo nel Narodni dom di Trieste; durante il fascismo, la maggior parte degli attori fuggì in Jugoslavia. L’attività fu ripristinata nel 1945 e da allora il TSS opera ininterrottamente. A livello nazionale, è uno degli otto teatri italiani con lo status speciale di “teatro stabile”, essendo stato fondato dalle amministrazioni locali, ovvero il comune di Trieste, la provincia di Trieste e la regione Friuli-Venezia Giulia.

… e oggi

Gli attori professionisti mettono in scena un’ampia gamma di spettacoli, con un focus speciale sulle opere slovene. Oggi il teatro svolge un ruolo importante nel collegare la cultura slovena a quella italiana e nel preservare l’identità slovena. Il programma include anche spettacoli per bambini, produzioni proprie, coproduzioni e spettacoli di artisti sloveni ospiti. Le rappresentazioni spaziano dai classici antichi al repertorio contemporaneo sloveno, italiano e internazionale.

Il Kulturni dom in via Petronio

Oggi il TSS ha sede nel Kulturni dom in via Petronio 4 a Trieste. L’edificio dispone di una sala grande con 530 posti e di una sala piccola con 100 posti. Il Kulturni dom in via Petronio fu costruito nel 1964 in sostituzione del Narodni dom distrutto dalle fiamme, e la sua posizione periferica riflette le difficili condizioni politiche di quel periodo. Il progetto fu realizzato dall’architetto sloveno Edo Mihevc, nato a Trieste, che cercò di sopperire allo spazio limitato e alle carenze dovute alla posizione ideando un edificio dal concept moderno: la monumentale facciata esterna modernista rappresentava una novità per la Trieste dell’epoca, mentre l’interno è caratterizzato da un ambiente caldo e riccamente decorato, con la grande sala avvolta da linee morbide.

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
DSC_3346 - portic kriz in trzaski zaliv

Gli scrittori e le scrittrici di Trieste

Nella letteratura slovena di Trieste si rispecchiano l'umanesimo...
OZE NŠK

La Trieste di Pahor: quando la vita s’intreccia con gli eventi storici

Boris Pahor e Trieste sono praticamente entità...
299703060_729548895135425_2343355723984748811_n

La vita attraverso l’obiettivo di Mario Magajna

Per oltre sessant'anni, Mario Magajna (1916-2007) ha...
DSC_0278

Centro triestino del libro / Tržaško knjižno središče 

Il Centro Triestino del Libro è l'unica libreria slovena...