La voce dell’anima della valle ai piedi del Canin  

Il dialetto rappresenta l’espressione originaria e primordiale dell’identità umana, particolarmente laddove le persone non hanno contatto con la lingua letteraria.

Silvana Paletti

Nella seconda metà del XX secolo, quando iniziò a diffondersi la consapevolezza del valore dei dialetti e della lingua madre, diversi autori in Benecia e Resia hanno iniziato a esprimere il proprio mondo interiore attraverso poesie in dialetto locale.

In Resia, i poeti più riconosciuti sono Silvana Paletti e Renato Quaglia, mentre Rino Chinese si esprime attraverso le sue poesie musicate. Silvana Paletti si sente fortemente connessa, dal dialetto, alla Valle dei fiori sotto il Canin, che la ispira e a cui si rivolge. Nelle sue poesie restituisce dignità a un ambiente che la modernizzazione ha cancellato e che spesso è stato umiliato, poiché il mondo esterno associava i Resiani alla povertà.

Renato Quaglia racconta che le sue poesie sono sgorgate dalle rovine causate dal terremoto che ha devastato anche la Resia.

“Da quella notte non ho mai smesso di trasportare parole e ancora più parole dal terreno della memoria, dei ritmi e delle canzoni, delle antiche ninne nanne e delle fiabe che le donne raccontavano intorno al fuoco durante gli inverni (…). Ancora oggi il pensiero e il cuore non smettono mai di ascoltare la voce che cammina su ‘questi sentieri di foglie’, che fruscia sotto il passo di montagna. È la magia di una lingua che, per numero di parlanti, è insignificante, ma infinita ed eterna.”

Renato Quaglia

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

Tjaša Gruden

Le tracce degli sloveni nel Palazzo Veneziano di Malborghetto

A Malborghetto/Naborjet, nel Palazzo Veneziano risalente al 1580...
NIK_0105.jpg2

La voce dell’anima della valle ai piedi del Canin  

Il dialetto rappresenta l'espressione originaria e primordiale...