La straordinaria intimità della lirica contemporanea della Benecia

Le Valli del Natisone, che vantano una tradizione popolare straordinariamente ricca, da oltre centocinquant’anni affrontano pressioni sulla cultura locale.

In seguito a queste pressioni gli abitanti sono stati costantemente esposti ad attacchi personali e al controllo delle attività associative, fino ad essere costretti addirittura ad emigrare. Numerosi parroci locali, il più noto dei quali è Ivan Trinko che fu anche poeta, si batterono in passato per il rispetto del diritto alla propria lingua e cultura.

Nonostante le difficili condizioni, dagli anni ’70 in poi, la ricca esperienza spirituale degli sloveni della Benecia ha iniziato a riflettersi anche nella produzione poetica in dialetto locale. Luisa Battistig, Marina Cernetig, Claudia Salamant, Margherita Trusgnach, Andreina Trusgnach, Miha Obit e Giorgio Qualizza ci trasmettono oggi la loro intima esperienza di vita nei villaggi abbarbicati sui ripidi pendii, tra lo sguardo malinconico al passato e la consapevolezza della propria dignità. Presentando le proprie opere spesso sia in dialetto che in italiano, si sono spianati la strada per la pubblicazione nelle antologie poetiche italiane e per la partecipazione in prestigiosi eventi.

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
Benedetta Folena

SMO, la finestra multimediale degli sloveni in Italia

A San Pietro al Natisone, sulla strada che collega Cividale...
topolò postaja

L’eredità di Topolò e il collettivo Robida

Proprio al confine con la Slovenia, in alto sopra Clodig/Hlodič...
NIK_0851

La straordinaria intimità della lirica contemporanea della Benecia

Le Valli del Natisone, che vantano una tradizione popolare...