In sloveno fino alla laurea

Osnovnošolci pred šolo pri Sv. Jakobu

I giovani sloveni in Italia possono fruire, a Trieste e Gorizia, dell’intero ciclo educativo in lingua slovena.

Le scuole sono strutturate secondo il sistema scolastico italiano, iniziando dalla scuola d’infanzia e proseguendo fino al diploma di maturità. In alcune località sono presenti anche nidi d’infanzia in lingua slovena, il che è molto importante per quei bambini che non hanno un contatto quotidiano con la lingua. Dopo aver completato l’istruzione primaria, che termina con la scuola secondaria di primo grado all’età di 14 anni, i giovani possono scegliere tra diverse scuole superiori slovene. Queste includono gli indirizzi più richiesti, suddivisi tra licei e istituti tecnici e professionali.

Tra i licei, sia a Trieste che a Gorizia sono presenti gli indirizzi classico, scientifico e umanistico. A Trieste sono disponibili anche gli indirizzi linguistico, delle scienze sociali e delle scienze applicate. Tra le scuole tecniche e professionali, sia a Trieste che a Gorizia è presente un istituto a indirizzo economico. A Trieste, presso l’istituto “J. Stefan”, gli studenti possono scegliere tra gli indirizzi meccanica e meccatronica, elettronica ed elettrotecnica, chimica, materiali e biotecnologie. A Gorizia sono attivi gli indirizzi turismo e informatica e telecomunicazioni.

Il programma scolastico è allineato con il programma ministeriale nazionale italiano. Gli studenti svolgono l’esame di maturità in sloveno, e durante tutto il percorso scolastico entrambe le lingue, sloveno e italiano con la rispettiva letteratura, godono di un numero equivalente di ore di lezione.

Dopo aver conseguito il diploma di maturità, i giovani possono iscriversi alle università in Italia, in Slovenia o all’estero. A Trieste, Udine, Padova e Napoli è anche possibile frequentare corsi universitari di sloveno.

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...
Osnovnošolci pred šolo pri Sv. Jakobu

In sloveno fino alla laurea

I giovani sloveni in Italia possono fruire, a Trieste e Gorizia, dell’intero ciclo...
xezima3(1)2

Da dove deriva l’espressione “xe zima”?

A dimostrazione che le lingue sono entità viventi, basta osservare come...
NIK_0291

L’istruzione nella propria lingua madre

L’istruzione in lingua slovena vanta in Italia una lunga tradizione...
NIK_02172

Il resiano

La Val Resia (in sloveno Dolina Rezije, nel dialetto locale Rozajanska dulina)...