Trieste, città dalle mille opportunità

Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare per le persone che vivevano nei suoi dintorni. E soprattutto per le donne.

Fioraie in Piazza Ponte rosso_1953

Vecchie professioni femminili

Anche le donne si impegnavano a sfruttare al meglio la vicinanza alla città, vendendo ciò che producevano o raccoglievano a casa: dagli asparagi selvatici e le ciliegie alle erbe aromatiche, ai fiori di campo.

Alcune famiglie si specializzarono a tal fine: a San Giovanni e Coloncovez c’erano molte fattorie che coltivavano ortaggi, in particolare il radicchio triestino, ancora oggi molto apprezzato. A Prosecco e Contovello diverse famiglie si dedicarono alla coltivazione di fiori, che le donne vendevano poi nelle bancarelle o nelle proprie fiorerie.

Molte famiglie sul Carso producevano latte, mentre dai villaggi di pescatori le donne portavano il pesce fino a Trieste o sul Carso. A Breg e a Barcola, dove dalle rocce di flysch sgorgano diversi ruscelli, molte donne lavoravano come lavandaie per i clienti della città. A Breg e a Servola, di notte le “krušarce”, o “pancogole”, cuocevano il pane e la mattina lo portavano a vendere a Trieste.

Oggi, tutte queste professioni sono scomparse o si sono completamente modernizzate. Tuttavia, molte famiglie ricordano con gratitudine il sacrificio delle loro antenate, che con il proprio lavoro hanno contribuito alla crescita e al benessere della famiglia, spesso permettendo ai figli di frequentare la scuola e assicurarsi un futuro migliore.

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
2018CASA CARSICA 08

La Casa Carsica, nel caldo abbraccio della pietra

La Casa Carsica di Monrupino/Repen, nata da una modesta masseria, nel 1968...
Jasna Simoneta

Il Museo della pesca: l’odore del mare sul Carso

Il Museo della pesca è sorto su iniziativa del capitano...
Damjan Balbi

L’abito tradizionale carsico

Le manifestazioni sul Carso vedono spesso la presenza di figuranti...
DSC_0684

La pietra carsica, una storia di successo

Cosa accomuna l’Opera di Vienna, il Parlamento di Budapest...