Il Triplice confine, punto di incontro di tre popoli

Dal 1919 il Monte Forno, Peč in sloveno, Ofen in tedesco rappresenta il punto di incontro di tre stati, Italia, Austria e Slovenia (o delle entità statali precedenti), che in italiano è denominato Triplice confine, in sloveno Tromeja.

Poco dopo è stato collocato, sulla cima a forma di cono, un cippo di pietra dal quale si apre uno spettacolare panorama sulle Valli dello Slizza (Ziljica) e Drava a nord e sulle Alpi Giulie a sud. Qui viene ogni anno organizzato l’incontro dei rappresentanti delle tre comunità nazionali, slovena, italiana e austriaca, tanto che il sito è stato inserito nella rete dei monumenti dedicati alla pace.

Dal 1979, ogni seconda domenica di settembre gli escursionisti provenienti dai tre Stati si incontrano sulla cima del Monte Forno. Durante la manifestazione, organizzata dalle associazioni turistiche di Rateče – Planica, Arnoldstein e Tarvisio (Trbiž), vengono servite specialità della Slovenia, Carinzia e Italia, mentre sul lato sloveno si danza a ritmo della musica popolare.

La salita sulla cima non è impegnativa, con un dislivello di 300 m, pertanto è facilmente percorribile in qualsiasi stagione, in inverno si consiglia di essere adeguatamente equipaggiati.

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

Wonderful,Walk,In,A,Little,And,Silent,Village,Near,Tarvisio

L’associazione Planika e la vita culturale nella Val Canale

A Ugovizza (Ukve) hanno la propria sede le principali organizzazioni...
shutterstock_1831470577.jpg2

Il Monte Lussari

Il Monte Lussari, con il suo piccolo borgo sviluppato attorno...
shutterstock_2423407921

Il Triplice confine, punto di incontro di tre popoli

Dal 1919 il Monte Forno, Peč in sloveno, Ofen in tedesco...