Le tracce degli sloveni nel Palazzo Veneziano di Malborghetto

Tjaša Gruden

A Malborghetto/Naborjet, nel Palazzo Veneziano risalente al 1580, si trova il Museo Etnografico della Val Canale.

Il museo illustra la geologia, la storia, le tradizioni e la natura della zona, comprese ambientazioni domestiche, capi di abbigliamento e slitte. All’interno del museo si trovano anche un archivio e una biblioteca locale, e spesso l’edificio ospita eventi culturali di vario genere e mostre temporanee che presentano al pubblico artisti locali e il patrimonio culturale della regione. Spesso, in questi spazi organizza i propri eventi anche l’Associazione Don Mario Cernet di Valbruna/Ovčja vas.

Nel cortile interno del museo si erge una monumentale pianta di tiglio, oggi dotata di un codice QR attraverso il quale è possibile ascoltare la sua storia, che si dice risalga a 230 anni fa. Il suo tronco ha una circonferenza di ben 6 metri e la sua altezza è di ben 25 metri. Sotto questo tiglio si riuniva la comunità del villaggio per discutere delle questioni amministrative.

Ogni anno, il 5 gennaio, quando i giorni iniziano ad allungarsi, nella piazza di Malborghetto appare Pehtra Baba, una misteriosa creatura mitologica di tradizione slava che solo i bambini possono scacciare facendo rumore. Questa severa custode dei lavori femminili, in particolare filatura, tessitura e lavaggio dei panni, si assicurava che questi lavori non venissero svolti in determinati giorni, soprattutto non fino a tarda notte.

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

Tjaša Gruden

Le tracce degli sloveni nel Palazzo Veneziano di Malborghetto

A Malborghetto/Naborjet, nel Palazzo Veneziano risalente al 1580...
NIK_0105.jpg2

La voce dell’anima della valle ai piedi del Canin  

Il dialetto rappresenta l'espressione originaria e primordiale...