SMO, la finestra multimediale degli sloveni in Italia

Benedetta Folena

A San Pietro al Natisone, sulla strada che collega Cividale del Friuli alle Valli del Natisone, davanti a un basso edificio ci accoglie il moderno Museo di Paesaggi e Narrazioni SMO.

Benedetta Folena

Il significativo acronimo SMO (Slovensko Multimedialno Okno – Finestra Multimediale Slovena) riflette il desiderio degli sloveni del luogo di affermare la propria esistenza. Al suo interno sono presenti diverse postazioni interattive che invitano i visitatori a esplorare e conoscere la cultura degli sloveni in Italia.

Installazioni

All’inizio del percorso, un plastico mostra gli spostamenti storici delle frontiere nell’area tra Slovenia e Italia. I visitatori possono ascoltare una biblioteca parlante di autori letterari e ricercatori selezionati, oppure riprodurre cartoline sonore di diversi ensemble corali, dall’Adriatico alle Alpi, che fanno parte di un vasto archivio musicale. Diversi schermi riproducono una raccolta di narrazioni video che descrivono con sensibilità la vita nelle valli del Natisone.

Nella galleria associata, si possono ammirare mostre artistiche o documentarie temporanee. SMO offre così ai visitatori l’opportunità di immergersi nelle storie della zona circostante e dei suoi abitanti, e più in generale nella cultura degli sloveni in Italia.

Benedetta Folena

Contatto:
+39 375 5850033 / +39 0432 727490
Aperto tutti i giorni:
dalle 10 alle 13 e dalle 14.30 alle 17.30
Indicazioni

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
Benedetta Folena

SMO, la finestra multimediale degli sloveni in Italia

A San Pietro al Natisone, sulla strada che collega Cividale...
topolò postaja

L’eredità di Topolò e il collettivo Robida

Proprio al confine con la Slovenia, in alto sopra Clodig/Hlodič...
NIK_0851

La straordinaria intimità della lirica contemporanea della Benecia

Le Valli del Natisone, che vantano una tradizione popolare...