Il Narodni dom – e le altre Case del popolo  

OZE NŠK

Quando si menziona il Narodni dom, solitamente si pensa all’edificio più famoso con questo nome – quello in via Filzi, che fu distrutto da un incendio doloso. Tuttavia, solo a Trieste, ci sono altri due Narodni dom, o Case del popolo, che hanno subito una sorte simile: una a San Giovanni e una a Barcola. Perché furono tutti e tre obiettivo di attacchi?

Interni del Narodni dom a San Giovanni

Le Case del popolo nacquero dal movimento di risveglio nazionale nel territorio asburgico tra il 1850 e il 1914. Costruite da associazioni e società come sedi per le loro attività, ospitavano spettacoli teatrali, balli, celebrazioni e conferenze, con l’obiettivo di stimolare la coscienza nazionale.

Il Narodni dom di Trieste, in particolare, fu edificato da organizzazioni liberali delle comunità slovena, ceca e serba. Questi centri di vita sociale, con una funzione così ben definita, offrivano anche opportunità per la propaganda nazionale, attirando così numerose critiche. La stampa italiana, ad esempio, definì il Narodni dom di Trieste “brutto e offensivo per la cultura italiana” già durante la sua costruzione.

Dopo l’annessione di Trieste all’Italia nel 1918, l’imponente edificio nel cuore della città fu incendiato nel 1920. Questo evento segnò l’inizio di un’escalation nella persecuzione della lingua slovena e delle attività pubbliche della comunità slovena a Trieste. 

Il Narodni dom di via Filzi dopo l’incendio

Od blizu

Mlekarce in prodajalke kruha, Trst, Ponterosso1947

Le “krušarce” e i mulini

Hlebiće, pariće, krnjeti, štruce, bige … a Trieste, come ovunque nel mondo, il pane è presente nelle sue diverse declinazioni....
Mlekarce, 1. 6. 1956

Il latte carsico, una vera e propria delizia

Le donne dei paesi sloveni nei dintorni vicini e lontani di Trieste...
Prodajalka cvetja na Trgu ponte rosso / Rusi most 30. 01. 1948

Trieste, città dalle mille opportunità

Trieste ha sempre offerto molte opportunità di guadagno supplementare...
blumarji

I Blumarji, che a Carnevale annunciano la primavera

A Carnevale, nei dintorni di Montefosca, un paesino di montagna...
17016817_1027036120759636_3327301656229670374_o

Il Teatro Stabile Sloveno, la principale istituzione teatrale slovena in Italia

Il Teatro Stabile Sloveno è il teatro di prosa degli sloveni a Trieste...
Tecaj

Corsi di sloveno in Italia

Il volantino presenta i corsi che sono attivi nel periodo autunnale...

Da vicino

OZE NŠK

Il Narodni dom – e le altre Case del popolo  

Quando si menziona il Narodni dom, solitamente si pensa all’edificio più famoso...
NIK_04012

La Benecia e il difficile periodo del XX secolo

In ragione della sua vicinanza al fronte tra Italia e Austri-Ungheria...
Goriški muzej

Piazza Transalpina: la piazza di due città

Una vecchia fotografia della Piazza Transalpina mostra la stazione...
shutterstock_1755308801

I confini si spostano, le persone restano

Le zone in cui oggi risiedono gli sloveni non condividono lo stesso passato...
Quirinale
(Francesco Ammendola - Ufficio per la Stampa e la Comunicazione della Presidenza della Repubblica)

Basovizza o il ricordo parallelo

Il paese di Basovizza viene spesso citato nei media o nei testi storici, in...