Caricamento Eventi

10 | 04 | 25

Inaugurazione retrospettiva Oriente Vzhod / Occidente Zahod

Giovedì 10 aprile 2025, il Kinoatelje organizza un’intera giornata dedicata al cinema con l’evento Oriente Vzhod / Occidente Zahod – La frontiera nel cinema e nella storia, che si svolgerà presso il Palazzo del Cinema / Kinemax di Gorizia (Piazza della Vittoria 41) e fa parte del programma ufficiale della Capitale Europea della Cultura GO! 2025.

L’evento attualizza il significato della multiculturalità e della memoria storica condivisa, invitando a una riflessione sulla vita nelle aree di confine, ieri e oggi. Il tutto verrà presentato attraverso una curata selezione di proiezioni cinematograficheincontri con gli autori, una tavola rotonda sui vantaggi degli spazi multiculturali di confine, una speciale passeggiata cinematografica per le vie di Gorizia e la serata inaugurale, seguita dalla proiezione di cortometraggi d’archivio e contemporanei.

Programma:

8.30

Zoran, il mio nipote scemo (regia di Matteo Oleotto, 2013, 110’)
Seguirà un incontro con gli autori del film.

13.00

Storie dai boschi di castagne (regia di Gregor Božič, 2019, 81’)
Incontro con il regista Gregor Božič.

oppure

Passeggiata cinematografica attraverso il patrimonio cinematografico di Gorizia (partenza dalla corte davanti al Kinemax)
Iscrizione alla passeggiata qui.

15.00 – 16.00

Rinfresco

16.00

Il tempo del fiume (regia di Anja Medved, Nadja Velušček, 2010, 63’)
Seguirà un incontro con le autrici Anja Medved e Nadja Velušček.

17.30

Tavolo rotonda: Identità incrociate e dissolvenze culturali
Le comunità di confine come opportunità per il futuro dell’Europa?

La tavola rotonda attualizzerà i temi della retrospettiva e illuminerà come il passato e la multiculturalità delle regioni di confine si riflettano nei contesti culturali, sociali e politici contemporanei.
Moderatore: Donatello Fumarola, critico cinematografico, curatore, produttore
Ospiti: Marta Verginella, storica e pubblicista, Stefano Lusa,  giornalista e pubblicista, Sergio Toffetti, critico cinematografico e pubblicista,  Varja Močnik, regista, pubblicista cinematografica, curatrice della retrospettiva.

19.30

Inaugurazione della retrospettiva
Saluto introduttivo: Stojan Pelko, direttore del programma di GO! 2025 Capitale Europea della Cultura, a seguire una selezione di cortometraggi d’archivio e contemporanei

  • Guerra di parole o il rispettoso silenzio, Leo Černic, 2020, 2’
  • Non vogliamo ciò che è di altri, non concediamo ciò che è nostro, Mirko Grobler, SI (YU), 1947, 14′ / sottotitoli in italiano
  • Chiesto all’ONU Trieste torni all’Italia, 1948, 0’51’’ / sottotitoli in sloveno
  • Trieste e l’Italia, 1952, 2’ / sottotitoli in sloveno
  • Il treno dell’amicizia: aiuti americani all’Italia, 1948, 1’ / sottotitoli in sloveno
  • Dov’è la cortina di ferro?, Mako Sajko, 1961, 12’; dcp / sottotitoli in italiano
  • Il Carso, Franco Giraldi, 1960, 11’ / sottotitoli in sloveno
  • Il Carso – un mondo fiabesco, Matjaž Klopčič, 1974, 13’ / sottotitoli in sloveno
  • Abissinia, Karpo Godina, 1999, 17’ / sottotitoli in italiano e sloveno

21.00

Rinfresco

Luogo

Hiša filma, Gorica (Kinemax)
piazza vittoria 41
gorizia,
+ Google Maps